Perchè non riusciamo a dire semplicemente no?

Continuo con la lettura del libro “Perchè mangiamo troppo” di D. Kessler questa volte ci inoltriamo nella parte psicologica del manualetto.

Tornano come nel video pretendete i cibi iper-appetibili con la loro equazione perfetta tra grasso, zucchero e sale che vengono descritti nel libro come stimolo particolarmente potente. Il solo pensiero di alcuni cibi attiva un dialogo interiore che si declina in un conflitto “lo mangio o non lo mangio, questo è il problema”.

E’ il “pensiero ricamato” e il significato che attribuiamo a quel cibo che in realtà lo rende irresistibile, ma consiglio di guardare il video perchè sono certa che il dialogo interiore descritto dal nostro David è molto simile a quello che passa nella testa di chi è interessato a questo tipo di tematica.

Pubblicato da Laura Endrighi

Psicologa esperta del comportamento alimentare e l'acquisizione di sani stili di vita e buone abitudini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.