“Cosa succede durante il primo colloquio con te? Cosa devo aspettarmi?”

La sola idea di dover affrontare il primo colloquio con una psicologa spesso fa paura. Tanta paura da smorzare il desiderio di benessere e la ricerca di un supporto.

Ecco quindi cosa aspettarsi al primo incontro nel mio studio.

Una calda accoglienza, come prima cosa. Faccio accomodare la persona in una poltrona di vimini e offro qualcosa da bere. A questo punto di solito esce sempre qualche battuta sul fatto che nel mio piccolo studio c’è un lavandino, non per mia scelta, ma in effetti è molto pratico.

Mi presento e faccio una piccola introduzione di cosa succederà per l’ora successiva, compreso il fatto che ci sarà un momento finale dedicato alla burocrazia.

Chiedo poi alla persona di spiegarmi qual è il motivo per cui ha deciso di rivolgersi a me e magari un po’ di vicende e peripezie correlate.

Io mi metto in modalità ascolto attivo, se serve faccio qualche domanda e bevo tea. Anche chi dice di non avere molto da raccontare riesce sempre a portare invece molte informazioni o comunque ad esplicitare i suoi bisogni ed obiettivi.

I primi incontri sono necessari per creare un’atmosfera positiva, collaborativa e definire obiettivi realistici e concreti da perseguire nel percorso che faremo insieme.

Ricordo sempre a chi ho davanti che io sono più che altro uno strumento o un collaboratore che offre informazioni, tempo, ascolto, riformulazioni e a volte un esame di realtà.

Il vero esperto è chi chiede il colloquio, vero esperto di se stesso, della propria storia, pronto a mettersi in gioco e lavorare per il proprio benessere.

Certo ho qualche asso nella manica, tecniche e strumenti da offrire per facilitare il percorso di cambiamento e aiutare la persona a raggiungere i suoi obiettivi.

Se pensi di aver bisogno di supporto nel tuo percorso di cambiamento, contattami, non lasciarti intimorire dal primo colloquio.

Pubblicato da Laura Endrighi

Psicologa esperta del comportamento alimentare e l'acquisizione di sani stili di vita e buone abitudini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.