Perchè andare da una psicologa esperta del comportamento alimentare?

Ecco una delle domande che mi fanno più di frequente quando spiego che lavoro faccio:

“Psicologa esperta del comportamento alimentare?! Ma perché dovrei andare da una psicologa per qualcosa che riguarda il cibo?” ⁠

Ecco due cose che forse non sai, ma che possono aiutare a capire perchè andare da una psicologa per migliorare il tuo rapporto con il cibo e il tuo corpo forse non è una cattiva idea:

La psicologia è la disciplina che studia il comportamento umano, come e perché le persone agiscono, si relazionano, pensano ecc. Non si parla solo ed esclusivamente di problematiche croniche o malattie mentali. Andare da uno psicologo significa aver voglia di iniziare un percorso di benessere, per migliorare alcuni aspetti della propria vita di cui non siamo soddisfatti. Nel mio caso lavoro con persone che hanno bisogno di migliorare il loro rapporto con il cibo, abbandonare cattive abitudini, crearne di buone e mantenerle nel tempo.
NON mi occupo di #anoressia, #bulimia e degli altri #DCA. ⁠

Il rapporto che abbiamo con il cibo rientra proprio tra i comportamenti studiati dalla psicologia. ⁠
Il cibo non si riduce soltanto ad un insieme di fattori biologici e all’istinto di sopravvivenza, se mangiassimo solo per necessità, non ci sarebbero persone obese o sovrappeso e probabilmente non mi troverei a dover spiegare che lavoro faccio.⁠
Il cibo acquisisce un significato mano a mano che cresciamo. Mangiare è socializzazione, fare festa, un premio, #comfortfood, abitudine, curiosità.

Non è sufficiente sapere quali nutrienti sono contenuti negli alimenti per fare le scelte giuste e sviluppare sane abitudini. E’ fondamentale sapere perché mangiamo certi cibi o grandi quantità di alimenti specifici, quali sono le nostre abitudini a tavola e come cambiarle. ⁠

Prova a pensare al tuo rapporto con il cibo. Ti capita di mangiare anche se sei sazia oppure alla fame emotiva, che ti porta cercare solo quello specifico cibo che è in grado di placarla.
Sapere che sarebbe meglio mangiare una mela invece di un pacchetto di patatine, non basta per modificare l’abitudine a ricorrere a quel comfort food, serve capire perché si attiva quel comportamento alimentare.⁠

Se hai domande o cerchi supporto per il tuo percorso di benessere, contattami.

Pubblicato da Laura Endrighi

Psicologa esperta del comportamento alimentare e l'acquisizione di sani stili di vita e buone abitudini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.